Tag Archives: xcode

iOS 16 makes your app launch super fast!

      0 Commenti
iOS16

WWDC22 state of the union prometteva molte migliorie per migliorare i tempi di avvio dell’applicazione. with apps like Lyft or Airbnb launching almost twice as fast thanks to improvement in the dynamic linker. Questo miglioramento deriva dalla velocizzazione dei controlli di protocollo. iOS 16 migliora il tempo di caricamento di… Read more »

Android Diva Series: Insecure Data Storage Part 1

      0 Commenti

Hello dear friends and welcome back for another Android Diva series blog, today we will resolve Insecure Data Storage Part 1. For this exercise, we will use  adb, first at all fill the text fields   after that connect adb to the device adb connect ip get a shell adb… Read more »

Redux in Swift

      0 Commenti

Inrtroduzione Redux è un architettura dove tutto lo stato dell’applicazione vive in un container. L’unico modo di cambiare questo stato è di creare un nuovo stato basato sullo stato corrente e richiederne il cambiamento. Andiamo ad esaminare i vari layer: Store gestisce gli stati dell applicazione State determina quale view… Read more »

Sviluppare giochi 2D per iOS

      0 Commenti

Salve a tutti cari amici di iProg, spesso su questo blog abbiamo parlato di sviluppo di applicativi mobili, oggi pero’ voglio parlarvi di un argomento non troppo distante ovvero quello dello sviluppo di videogiochi per piattaforma iOS, in particolare presentero’ ( per chi non lo conoscesse)  il libro Sviluppare giochi… Read more »

Design Pattern in iOS… Structural Pattern Parte 1

      0 Commenti

  Ciao a tutti cari amici di iProg, in questo secondo articolo andremo ad esaminare gli Structural Pattern, questi pattern sono relativi a come classi e oggetti sono composti per formare strutture più grandi/complesse. Adapter Pattern Il fine dell’adapter è di fornire una soluzione astratta al problema dell’interoperabilità tra interfacce differenti. Il problema si… Read more »

Design Pattern in iOS…Creational Pattern

      0 Commenti

Ciao a tutti cari amici di iProg  oggi inizieremo una nuova serie di tutorial dedicati ai design pattern in ambiente iOS (ovviamente tali nozioni sono applicabili in qualsiasi ambiente di progettazione del software). Ma cosa sono i design pattens? Essi non sono altro che soluzioni che possono essere riutilizzate per risolvere  problemi… Read more »

MVP in Swift

      0 Commenti

Ciao a tutti cari amici di iProg nell’articolo di oggi vorrei introdurvi una variante del pattern MVC ovvero MVP (Model-View-Presenter). MVP permette di rendere le View indipendenti dalla gestione e creazione della logica di bussiness dividendo la logica dell’ applicazione in 3 livelli distinti, livelli che possono essere testati separatamente. La possibilità… Read more »

Fastlane: Boarding

      0 Commenti

Ciao a tutti cari amici di iProg, con l’articolo di oggi torniamo a parlare di fastlane nello specifico vi vorrei presentare la funzione “Boarding”. Come molti ben sanno gestire i beta  tester esterni può essere un po ‘complicato e noioso, dato che si deve accedere ogni volta ad iTunes Connect… Read more »

Come creare un pod privato

      0 Commenti

Ciao a tutti cari amici di iProg, nel tutorial di oggi parleremo ancora di cocoapods, nello specifico oggi vi mostrero’ come si crea un pod privato. Per prima cosa se non avete installato sul vostro mac cocoapods la prima operazione da effettuare ovviamente e’ quello di installarlo, per fare cio’… Read more »

Come generare la documentazione per la nostra app in maniera semplice e veloce con Jazzy

      0 Commenti

  Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi voglio parlavi di Jazzy, Jazzy e’ un utility che ci consente di generare in maniera semplice e veloce la documentazione per il nostro progetto. La prima cosa da fare e’ installarlo e per farlo bastera’ eseguire il seguente comando: sudo gem… Read more »

Slack: La piattaforma per la comunicazione tra gruppi di lavoro

      0 Commenti

Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi voglio parlarvi di slack, ma cos’e’ slack? Slack e’ una piattaforma di messaggistica per team che integra insieme diversi canali di comunicazione in un unico servizio.L’obiettivo e’ cercare di migliorare l’esperienza lavorativa aumentando l’interazione tra differenti servizi consolidando e dando un senso al… Read more »

iOS: Fastlane … Il primo appriccio

      0 Commenti

Ciao a tutti cari amici di iProg, in questo articolo voglio parlarvi di Fastlane, ma cos’e’ fastlane?! Sostanzialmente e’ un Automation tool scritto in ruby che ci consente di automatizzare molte degli aspetti piu’ “noiosi” dello sviluppo di un app, come ad esempio generare il provision profile,  creare una nuova app… Read more »

Rating in iOS

      0 Commenti

Durante la giornata di ieri Apple ha rilasciato iOS 10.3,  in questa versione di iOS e’ stata introdotta una nuova classe ovvero i SKStoreReviewController, grazie a quest’ultima ora  e’ possibile richiedere una valutazione della nostra applicazione in maniera semplice e veloce.  Questa nuova API  e’ presente in StoreKit  ed e’ possibile… Read more »

Come creare un framework in swift

      0 Commenti

Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vi mostrero’ come creare un framework usando Xcode.  Per prima cosa creiamo un nuovo progetto e scegliamo il modello cocoa touch framework E diamogli un nome qualsiasi. Il prossimo step consiste nel modificare lo scheme in maniera tale che in il nostro… Read more »

Creazione di un CocoaPod

      0 Commenti

Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vi mostrerò come creare un “cocoa pods” ma prima di proseguire vi consiglio di leggere il tutorial del seguente link . La prima cosa da fare è aprire  il terminale e creare una nuova cartella, dopodichè  spostiamo all’interno di quest’ultima. [code lang=”bash”] mkdir mialibreria cd mialibreria [/code]… Read more »

iOS 9: UIStackView

      0 Commenti

Con l’aggiornamento  di iOS 9 sono state introdotte tantissime nuove funzionalità, alcune di esse veramente molto comode per noi sviluppatori. Nel tutorial di oggi  vi spiegherò come usare un nuovo oggetto introdotto per l’appunto in iOS 9  ovvero UIStackView. Per farla semplice UIStackView ci consente di creare e gestire uno stack di view. L’utilità di… Read more »

iOS8: HealtKit Framework

      0 Commenti

Una delle caratteristiche più consumer-oriented introdotte in iOS 8 è quella dell’app Salute. E’ apparso nel keynote del WWDC e ha ricevuto una buona dose di hype da quel punto. In realtà alcuni dei più grandi nomi del mondo nel settore sanitario hanno già espresso il loro consenso, come un… Read more »

Notifications in Swift

      2 Commenti

Ciao a tutti cari amici di iProg nel tutorial di oggi vorrei parlarvi della classe NSNotification, questa classe è veramente molto potente in quanto ci permette di inviare dei messaggi tra oggetti che “non si conoscono “. Un esempio potrebbe essere una stazione radio (mittente) che trasmette un messaggio, mentre… Read more »

iOS8: Social Framework

      0 Commenti

    In passato già abbiamo parlato e mostrato come utilizzare questo framework, ma oggi vi mostrerò come utilizzarlo usando il linguaggio Swift . Tutto quello che dobbiamo fare è creare un nuovo progetto di tipo Single View Application, una volta fatto ciò aggiungiamo all’interno del nostro file storyboard due… Read more »

Swift: UIImageView

      5 Commenti

Ciao a tutti cari amici di iProg, in questo tutorial  continuiamo  a parlare del linguaggio swift e delle classi messi a disposizione da Apple per poter creare una fantastica interfaccia grafica, più precisamente oggi voglio introdurvi la classe UIImageView. Questa classe ci consente di visualizzare un immagine all’interno della nostra applicazione…. Read more »

Swift: Estensioni

      0 Commenti

Ciao a tutti ragazzi in questo articolo voglio parlarvi delle estensioni in Swift, esse possono essere paragonate alle Categorie in Objective-C. In pratica esse ci consentono di aggiungere delle proprietà ad una classe o ad una struttura. A differenza dell’ Objective-C le estensioni in Swift non hanno un nome. La sintassi… Read more »

Swift: Sintassi di base parte tre

      0 Commenti

Ciao a tutti e bentornati in questa nuova lezione dedicata al nuovo linguaggio di casa Apple.  Swift tra le varie strutture dati mette a disposizione anche le struct, per chi non ricorda cosa sono le struct o come si usano può leggersi questo  nostro articolo: Struct in C. struct Persona { var nome :String… Read more »

Swift sintassi di base: Parte Due

      0 Commenti

In questa  seconda parte vedremo come utilizzare i controlli di flusso, i cicli e come dichiarare una funzione. Tengo a precisare che questi tutorial non sono per programmatori inesperti, nel senso che non  intendo rispiegare le nozioni fondamentali della programmazione, come ad esempio cos’è un ciclo for ecc. In questi tutorial… Read more »

iOS Cloud Storage: iCloud – parte 1

      0 Commenti

Hai mai sentito parlare di iCloud? Si tratta di un servizio offerto da Apple che permette agli utenti di iPhone, iPad, iPod Touch, Mac e Windows di creare delle copie di sicurezza dei propri dati su un hard disk online e sincronizzarli fra tutti i dispositivi. Grazie ad esso, puoi avere… Read more »

Xcode 5: Gestire l’interfaccia grafica mediante l’utilizzo del file xib

      0 Commenti

Ormai tutti sappiamo che il 18 settembre verrà rilasciato ufficialmente iOS7 quindi di conseguenza sarà rilasciato anche il nuovo xcode 5. Alcuni utenti che già hanno scaricato le versioni beta del nuovo xcode mi hanno chiesto se era possibile creare un nuovo progetto e gestire l’interfaccia grafica mediante l’utilizzo del file… Read more »

Xcode: perché usare il programma Apple per sviluppare applicazioni iOS

      2 Commenti

Con il tempo, sono comparsi sulla rete tantissimi programmi che permettono di sviluppare applicazioni per iOS: alcuni, più semplici di Xcode nell’utilizzo, altri molto limitativi. Ma perché continuare ad usare Xcode con tutte queste alternative in giro? Personalmente credo che l’applicativo della società della mela per il momento rimanga ancora… Read more »

È arrivato Xcode 5

      0 Commenti

Come molti sapranno ieri durante  l’evento wwdc sono state presentate  molte novità da parte dell’apple . Con questo articolo voglio presentarvi le novità introdotte con il nuovo xcode. Template Sprite    La prima novità che risalta oltre a un restyling, è l’aggiunta del nuovo template Sprite. Questo nuovo template è stata… Read more »

WWDC 2013: Mac OS X 10.9 Mavericks

      0 Commenti

Da poco è  terminato il live del WWDC 2013, ci sono state tantissime novità tra cui la presentazione del nuovo sistema operativo OS X Mavericks. Andiamo a scoprire le novità introdotte in questo nuovo OS : Mappe: Ormai OS X e iOS si somigliano sempre di più, infatti  l’applicazione è praticamente  la… Read more »

Xcode 4: visualizzare solo i file modificati di recente

      0 Commenti

C’è un’icona piccola ed innocua nell’angolo in basso a sinistra di Xcode 4 che può essere molto utile se si dispone di un progetto considerevolmente grande, ma si sta lavorando con solo una manciata di file. All’interno del “navigatore del progetto” alias Project Navigator o per capirci meglio la slide sul… Read more »

Usiamo una libreria per Criptare e Decriptare messaggi

      2 Commenti
cripta messaggii

Ciao a tutti cari amici di iProg  volevo segnalarvi una piccola libreria creata da me  con la quale sarà possibile criptare e decriptare  dei messaggi di testo. Il suo utilizzo è veramente molto semplice, la prima cosa da fare è scaricarla dal seguente link  ovviamente all’interno potete trovare un esempio già… Read more »

Sta per arrivare Mountain Lion… posso installarlo? sarà compatibile con Xcode?

      0 Commenti
mountain lion logo

Beh il titolo dice tutto… con questo articolo cercherò di rispondere alle più comuni domande che mi sono rivolte in questi giorni, anche perché manca davvero poco al rilascio (le date previste oscillano tra il 19 e il 25 luglio) della versione finale di Mac OS Mountain Lion 10.8 (oggi… Read more »

Riprodurre canzone nella tua app dall’iPod integrato

      0 Commenti

In questo tutorial dare uno sguardo a come utilizzare il framework MediaPlayer per riprodurre musica dalla tua app. Per cominciare abbiamo bisogno di importare il framework MediaPlayer nel nostro progetto (Guida pratica per Xcode 4) . [code lang=”obj-c”]#import <MediaPlayer/MediaPlayer.h>[/code] Ci sono tre classi principali con cui lavoreremo: MPMusicPlayerController Esistono due tipi di MPMusicPlayerController Application music player ([MPMusicPlayerController… Read more »

Risolvere l’errore di Xcode EXC_BAD_ACCESS

      0 Commenti
nszombieenabled

L’ambiente NSZombieEnabled è utile per tracciare l’errore, molto comune, EXC_BAD_ACCESS il quale è tipicamente causato dal tentativo di accedere ad oggetti e quindi locazioni di memoria che sono già state rilasciate oppure occupate da altro. Con Xcode 4 il processo per settare l’ambiente NSZombieEnabled è diverso dalle precedenti versioni di Xcode. Per configurare le impostazioni d’ambiente dobbiamo… Read more »

Programmare in rete con Xcode, cocoa, objective-C e iOS

Introduzione Io ho la necessità per lavoro di crearmi una serie di applicazioni per Mac e iOS che possano interagire tra di loro e salvare i dati in un database centralizzato in modo che ci possa poi accedere anche via web attraverso un sito Internet. Ho girato molto in Internet… Read more »

Storyboards in iOS 5 e Xcode 4.2 – Le basi (Parte 2)

      2 Commenti

Abbiamo lasciato la prima parte con l’idea di costruire il seguente schema: L’aggiunta di un Table View controller Le due scene che sono attualmente collegate al tabBar Controller sono entrambe UIViewControllers regolari. Voglio sostituire invece la scena dalla prima scheda con un UITableViewController. Fare clic su tale firstView Controller per… Read more »

Storyboards in iOS 5 e Xcode 4.2 – Le basi (Parte 1)

      2 Commenti

Storyboards è una nuova entusiasmante caratteristica di iOS 5 che vi farà risparmiare un sacco di tempo a costruire interfacce utente per le applicazioni. Per mostrare che cosa è uno storyboards, lascio parlare l’immagine. Questo è lo storyboards che ci costruiremo alla fine del tutorial: L’utente non può sapere esattamente… Read more »

Apriamo una nuova window con un click

      0 Commenti

Ciao a tutti ragazzi eccoci  ritrovati  con un nuovo tutorial per la programmazione Mac OS Oggi vi mostrerò come tramite un semplice click possiamo aprire una nuova window Per prima cosa apriamo xcode  e creiamo un nuovo progetto di tipo cocoa application e come nome diamogli Window Rechiamoci nel file… Read more »

Xcode Tip #1 – Impostare un SegmentedControl come quello dell’AppStore

      0 Commenti

Oggi andiamo ad inaugurare una nuova rubrica che spero sia ben accettata dagli utenti che desiderano conoscere tutti i trucchetti e le chicche presenti in Xcode per una migliore, e più professionale programmazione di iOS e Mac OS. UISegmentControl classico Un segment control mostra una lista di opzioni tra cui… Read more »

I Pragma Mark in Xcode 4

      0 Commenti

Sappiamo bene che quando un’applicazione inizia a crescere porta sempre più funzioni con se con un considerevole incremento delle potenzialità, che si traducono per i programmatori in centinaia di righe di codice da scrivere, gestire e ritrovare in seguito. Ecco perché Xcode ci aiuta mettendo a disposizione i Pragma Mark… Read more »

Alla scoperta di NSAlert

      0 Commenti

Ciao a tutti Oggi utilizzeremo un nuovo oggetto di tipo NSAlert Lanciamo il nostro amato xcode e creiamo un nuovo progetto di tipo cocoa application e chiamiamolo alert Andiamo sul file alertAppDelegate.h e scriviamo questo codice : [code lang=”objc”] #import &lt;Cocoa/Cocoa.h&gt; @interface alertAppDelegate : NSObject &lt;NSApplicationDelegate&gt; { NSWindow *window; NSButton… Read more »

Creiamo un traduttore per la nostra applicazione tramite le api di google

      0 Commenti

Ciao a tutti, oggi vi spiegherò come creare un traduttore utilizzando le api di Google Translate, in modo molto semplice e veloce! Grazie a queste api messe a disposizione da Google possiamo creare un qualsiasi tipo di traduttore ita/ing o  jap/ing insomma ce ne per tutti i gusti. Però c’è una… Read more »

Transizioni animate tra viste

      0 Commenti

Oggi sono qui per parlarvi di quale semplice codice scrivere per creare delle transizioni fra View. Rotazione: Per Andare ad una vista: [code lang=”obj-c”] [UIView beginAnimations:nil context:nil]; [UIView setAnimationDuration:1.0]; [UIView setAnimationTransition:UIViewAnimationTransitionFlipFromRight forView:[self view] cache:YES]; [[self view] addSubview:vostraView]; [UIView commitAnimations]; [/code] Per Tornare da una vista: [code lang=”obj-c”] [UIView beginAnimations:nil context:nil];… Read more »

Aggiungere i frameworks su Xcode 4

      0 Commenti

I framework messi a disposizione da Xcode sono gli unici utilizzabili per l’accesso all’hardware dell’iPhone e dell’ iPad. Prima di poterli usare nelle nostre applicazioni però dobbiamo aggiungerli al progetto. Finoad Xcode 3 esisteva un menu contestuale per poter accedere a tutti i framework, ma con l’uscitra di Xcode 4… Read more »

Scelta multipla su iPhone con UISegmentedController – XCode

      4 Commenti

Questo oggetto è molto usato nelle applicazioni ios poichè permette all’utente di effettuare una scelta tra varie opzioni infatti ora vedremo con un semplice esempio come utilizzarlo . Per prima cosa creiamo un nuovo progetto di tipo View-Based Application e diamogli il nome di uisegment 1)Andiamo nel file con uisegmentViewController.h… Read more »